Il nostro rapport CO2e

Nel 2022 abbiamo iniziato a calcolare le nostre emissioni di CO2e (SCOPE 1 e SCOPE 2, proporzionalmente SCOPE 3) per poter valutare meglio le misure già adottate e pianificare meglio i passi futuri. Affinché il mondo imprenditoriale interessato possa avere una visione più chiara dello sviluppo, d'ora in poi pubblicheremo i nostri valori ogni anno.

Anche se i consumi sono aumentati, soprattutto a causa dei lavori di ampliamento del 2024, siamo comunque soddisfatti delle nostre emissioni complessivamente basse e siamo curiosi di vedere come le innovazioni sostenibili della nostra nuova ala avranno un ulteriore impatto sulle emissioni a partire dal 2025. Ridurre al minimo il nostro impatto sul clima e sull'ambiente è per noi un processo continuo e una questione che ci sta molto a cuore.

Nel 2022 abbiamo iniziato a calcolare le nostre emissioni di CO2e (SCOPE 1 e SCOPE 2, proporzionalmente SCOPE 3) per poter valutare meglio le misure già adottate e pianificare meglio i passi futuri. Affinché il mondo imprenditoriale interessato possa avere una visione più chiara dello sviluppo, d'ora in poi pubblicheremo i nostri valori ogni anno.

Anche se i consumi sono aumentati, soprattutto a causa dei lavori di ampliamento del 2024, siamo comunque soddisfatti delle nostre emissioni complessivamente basse e siamo curiosi di vedere come le innovazioni sostenibili della nostra nuova ala avranno un ulteriore impatto sulle emissioni a partire dal 2025. Ridurre al minimo il nostro impatto sul clima e sull'ambiente è per noi un processo continuo e una questione che ci sta molto a cuore.

 202220232024
CO2e in totale (SCOPE 1 +2 +3.3)143,71139,41153,16*
CO2e in kg 10.000 € fatturato cad. 102,51101,02119,07

Sia le nostre emissioni totali di CO2e che le emissioni di CO2e in rapporto al fatturato sono diminuite dal 2022 al 2023. A causa dei lavori di costruzione nel 2024, le emissioni sono inizialmente aumentate di nuovo.

A titolo di confronto: una persona tedesca, nel suo privato, produce circa 11,17 t di CO2e all'anno attraverso l'abitazione, i consumi e la mobilità.

 

* Poiché non disponiamo ancora della fattura completa dell'energia elettrica per il 2024, abbiamo utilizzato un valore stimato (aggiornato a settembre 2025). A causa dei lavori di costruzione effettuati, prevediamo un aumento del 10% del consumo di energia elettrica rispetto all'anno precedente.

 <h3>Andamento delle nostre emissioni di CO2e</h3><p><br>Come si può vedere, tra il 2022 e il 2023 tutte le emissioni sono diminuite, ad eccezione del consumo di carburante. Il cantiere del 2024 ha comportato un aumento del consumo di energia elettrica* per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione e di trasformazione dell'edificio esistente. Il traffico intenso, le aperture e la posa di collegamenti hanno inoltre portato talvolta a luoghi di lavoro ventilati con un maggiore fabbisogno di riscaldamento.</p><p>Anche il nostro team di vendita ha lavorato alacremente nel 2024 per offrire un'assistenza e una consulenza ottimali a un numero ancora maggiore di clienti. Siamo lieti che nella primavera del 2025 l'intera flotta aziendale sia stata convertita a veicoli elettrici, il che dovrebbe eliminare quasi completamente il consumo di combustibili fossili in futuro. Le stazioni di ricarica aziendali offrono anche ai visitatori con auto elettriche comode possibilità di ricarica.</p><p> </p><h6><strong>* Poiché non disponiamo ancora della fattura completa dell'energia elettrica per il 2024, abbiamo utilizzato un valore stimato (aggiornato a settembre 2025). A causa dei lavori di costruzione effettuati, prevediamo un aumento del 10% del consumo di energia elettrica rispetto all'anno precedente.</strong></h6>

Andamento delle nostre emissioni di CO2e


Come si può vedere, tra il 2022 e il 2023 tutte le emissioni sono diminuite, ad eccezione del consumo di carburante. Il cantiere del 2024 ha comportato un aumento del consumo di energia elettrica* per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione e di trasformazione dell'edificio esistente. Il traffico intenso, le aperture e la posa di collegamenti hanno inoltre portato talvolta a luoghi di lavoro ventilati con un maggiore fabbisogno di riscaldamento.

Anche il nostro team di vendita ha lavorato alacremente nel 2024 per offrire un'assistenza e una consulenza ottimali a un numero ancora maggiore di clienti. Siamo lieti che nella primavera del 2025 l'intera flotta aziendale sia stata convertita a veicoli elettrici, il che dovrebbe eliminare quasi completamente il consumo di combustibili fossili in futuro. Le stazioni di ricarica aziendali offrono anche ai visitatori con auto elettriche comode possibilità di ricarica.

* Poiché non disponiamo ancora della fattura completa dell'energia elettrica per il 2024, abbiamo utilizzato un valore stimato (aggiornato a settembre 2025). A causa dei lavori di costruzione effettuati, prevediamo un aumento del 10% del consumo di energia elettrica rispetto all'anno precedente.

Quote dell'impronta di carbonio di da Vinci nel 2024

Abbiamo analizzato le nostre emissioni SCOPE 1, SCOPE 2 e, in proporzione, le nostre emissioni SCOPE 3 per il 2024.
È evidente che il nostro consumo di energia elettrica* è la principale fonte di gas serra. Sebbene da Vinci abbia già acquistato in passato, ove possibile, energia verde da diversi fornitori, siamo molto curiosi di vedere come si evolveranno le emissioni dopo la messa in funzione del nostro impianto fotovoltaico nel 2025. Stiamo affrontando anche il teleriscaldamento, che è chiaramente la seconda fonte di emissioni più importante: l'installazione geotermica della nostra estensione dell'edificio dovrebbe renderci quasi indipendenti dai fornitori esterni in futuro.

Dove si vende, si fa anche molta consulenza: il nostro diligente team di vendita è attivo a livello nazionale e internazionale per vendere i migliori pennelli del mondo. Tuttavia, molte riunioni si svolgono ormai anche in formato digitale. Laddove una visita personale è più efficace, in futuro le auto elettriche sostituiranno i veicoli a combustione interna della nostra flotta.

* Poiché non disponiamo ancora della fattura completa dell'energia elettrica per il 2024, abbiamo utilizzato un valore stimato (aggiornato a settembre 2025). A causa dei lavori di costruzione effettuati, prevediamo un aumento del 10% del consumo di energia elettrica rispetto all'anno precedente.